Richiedi un preventivo
Skip links

Indicazioni per la creazione e l’invio dell’immagine digitale del master CD-DVD audio-rom

AMGDISK richiede l’invio del master in formato elettronico secondo lo standard .ISO, .NRG, BIN/CUE, .DDP (BIN/CUE e .DDP sono consigliati per i CD Audio) predisponendo il download da uno spazio ftp oppure da servizi di hosting temporaneo (ad esempio Wetranfer, Sendspace, Yousendit)

Che cos’è l’immagine elettronica del master?

L’immagine elettronica è un unico file contenente tutte le informazioni per ricreare una copia fisica uguale a quella di partenza (compresa la struttura del disco, il nome del disco, l’allocazione dei file, etc.).

Dopo che hai masterizzato il tuo master CD/DVD, devi fare una copia elettronica trasformando l’immagine fisica in immagine elettronica e spedircela via internet. Una volta ricevuta l’immagine elettronica, noi faremo il processo inverso di trascodifica, realizzando in locale, una copia del tuo master. Attenzione a non inviare i file e le cartelle contenute nel tuo master invece dell’immagine elettronica del tuo master.

Come si realizza l’immagine elettronica del Master?

Per realizzare l’immagine elettronica devi aver già pronto il tuo master fisico contenente file, cartelle, audio, video, quindi inserisci il master nel tuo lettore e con il tuo software di masterizzazione scegli copia disco creando l’immagine del supporto in uno dei formati .ISO (solo rom), DDP, .NRG, BIN/CUE (prima di inviarci il file d’immagine ti consigliamo di fare una prova di trascodifica per verificare se ottieni lo stesso master di partenza).
Per i CD audio industriali con duplicazione da glass master è consigliabile realizzare un’immagine DDP o BIN/CUE in quanto mantiene intatta la fedeltà del supporto di partenza.
Per i DVD Video, se il peso dell’immagine supera 1 GB, è consigliabile l’invio fisico.

Discorso connesso ma distinto è quello della cosiddetta Copia Privata, cioè il compenso che si applica tramite una royalty (onere SIAE) sui supporti vergini fonografici o audiovisivi in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore.

Creare un immagine .nrg con Nero (Win)

– Prima crea il tuo master fisico CD/DVD con qualsiasi software adatto allo scopo.
– Poi avvia Nero ed invece del tuo masterizzatore seleziona “Image recorder” (come in figura).
– Ora a seconda che devi creare un’immagine di un CD o di un DVD puoi selezionare “Copia CD” oppure “Copia DVD“,
– Si aprirà una finestra per il salvataggio del file nel formato .nrg, salva il file nel percorso da te scelto (per semplicità puoi scegliere il tuo desktop)
– Aspetta tutto il processo di creazione dell’immagine e trasferisci il file .nrg.

Creare un immagine BIN/CUE con Toast (MAC)

Questo formato, per gli audio/video è molto più flessibile di quello ISO.
Un’immagine BIN/CUE è formata da due o tre file. Il primo ha estensione “.cue”, è un file di testo (solitamente di piccole dimensioni) che definisce il contenuto del file BIN. Nel file CUE è indicato anche il nome e la posizione del file BIN. Inoltre qualora sia inserito il cd-text (informazioni brani/artista) sarà presente anche il file .cdt .
A differenza delle immagini ISO le immagini CUE possono contenere tracce di tipo AUDIO e di tipo MODE2 (audio/video).

Istruzioni con TOAST:

– Prima crea il tuo master fisico CD/DVD con qualsiasi software adatto allo scopo.
 Apri Toast e seleziona l’icona in alto a sinistra “Copia disco
– Adesso dal menù documenti seleziona [salva come Bin/cue] (vedi foto nel PDF)
– Digita il nome dell’immagine elettronica ed attendi il processo di creazione.
– A questo punto dovresti avere due file miofile.BIN e miofile.CUE (più eventuale miofile.CDT) che sono l’immagine del tuo supporto.

Inserisci i files .BIN e .CUE in un unico file .zip (oppure .rar) e trasferisci il file.

Creare un’immagine BIN/CUE con ImgBurn (PC)

Istruzioni con ImgBurn:

– Prima crea il tuo master fisico CD/DVD con qualsiasi software adatto allo scopo.
– Apri ImgBurn e seleziona l’icona “Crea l’immagine di un disco
– Nella sezione destinazione clicca sull’icona cartella con lente e specifica il percorso di salvataggio dei file (vedi foto freccia1 nel PDF)
– Clicca sull’icona Disco a file in basso a sinistra ed attendi il processo di creazione (vedi foto freccia2 nel PDF)
– A questo punto dovresti avere due file miofile.BIN e miofile.CUE (più eventuale miofile.CDT) che sono l’immagine del tuo supporto.

Inserisci i files .BIN e .CUE in un unico file .zip (oppure .rar) e trasferisci il file.

Creare un’immagine DDP del tuo CD Audio con sonoris DDP creator (Win + Mac)

Creare un immagine DDP del tuo CD Audio con sonoris DDP creator (Win + Mac)

La teoria di base del DDP o Disk Description Protocol, altro non è che una sorta di “compressione” di un disco audio, permettendo di trasferire l’immagine disco in formato dati fornendo così una sorta di garanzia sull’integrità dei dati in decompressione. Il software che ti consigliamo per creare l’immagine DDP del tuo CD Audio è “Sonoris DDP Creator” (scarica qui la versione Trial funzionante per 10gg)

DDP Creator ti consente di creare facilmente un immagine .DDP partendo dai tuoi file audio (guarda il video)
Dopo aver installato il software puoi selezionare i tuoi file audio cliccando su [add].
Una volta aggiunti i tuoi file audio, puoi impostare i nomi dei brani, le pause, l’ordine della track list, etc.
Adesso, per creare il tuo master DDP, devi cliccare sul menù export e selezionare [ddp image]

Aspetta tutto il processo di creazione dell’immagine e trasferisci il file .DDP