Evoluzione del mercato discografico: Tendenze e previsioni - AMGDisk

Blog

separatore titolo

Evoluzione del mercato discografico: Tendenze e previsioni

Il mercato discografico ha attraversato un decennio di trasformazioni profonde, caratterizzate da rapide innovazioni tecnologiche e mutamenti nelle abitudini di consumo musicale. Mentre lo streaming è diventato la modalità predominante di fruizione, i supporti fisici, in particolare il vinile, stanno vivendo una rinascita sorprendente.

 

Le tendenze attuali nel mercato discografico

 

Secondo il rapporto “Engaging with Music 2022” pubblicato dall’IFPI il 17 novembre 2022, l’industria musicale globale continua a mostrare una notevole vitalità. Questo studio, basato sulle risposte di oltre 44.000 persone in 22 paesi, rappresenta la più ampia indagine sulle modalità di fruizione della musica a livello mondiale.

Nel 2023, il mercato discografico globale ha visto una crescita continua, con ricavi che hanno superato i 120 milioni di euro, segnando un’ulteriore espansione rispetto agli anni precedenti. In Italia, il vinile ha consolidato la sua posizione con ricavi di 5,5 milioni di euro, un incremento del 17% rispetto al 2022. Al contrario, i CD hanno continuato a declinare, con ricavi di 4,1 milioni di euro, una diminuzione dell’8%. Eppure ci sono segnali che il CD resiste. Vediamo perché.

 

L’ascesa del vinile

 

Nonostante il predominio dello streaming, che rappresenta circa l’82% del fatturato del mercato musicale italiano, il CD mantiene una posizione importante ma la sorpresa arriva dal vinile che cresce in una posizione significativa, rappresentando oggi il 13% delle vendite totali di musica nel paese. Questo fenomeno è parte di una tendenza globale: nel 2023, il valore del mercato del vinile ha raggiunto i 950 milioni di dollari, un ulteriore incremento rispetto agli 889 milioni di dollari del 2020.

I tre modi di fruire la musica sono diversi. Lo streaming è tipicamente legato ad un consumo di massa, mordi e fuggi, spesso di bassa qualità sonora. Il CD necessita di un impianto di lettura più sofisticato ma viene ancora usato dagli artisti come biglietto da visita delle loro produzioni. Il Vinile invece è un ascolto colto, caldo e di qualità. Mettere un vinile sul giradischi è un gesto lento e che richiede cura e attenzione. Si accende un HI FI, si abbassano le luci, ci si accomoda sul divano e si gusta un suono avvolgente nel quale le imperfezioni dell’analogico ricordano emozioni personali. Ecco perché ognuna trova il suo mercato rispondendo a necessità diverse.

L’Italia continua a essere l’ottava “potenza” mondiale nel mercato fisico della musica, grazie a una base di appassionati di alta fedeltà che sostengono la domanda di supporti fisici. Questa posizione è particolarmente rilevante in un panorama globale dominato dai giapponesi, noti per la loro dedizione alla qualità del suono.

 

Il futuro del mercato discografico

 

Le previsioni per il futuro del mercato discografico indicano una continua integrazione tra supporti fisici e digitali. AMGDisk, un attore chiave nel settore, sta giocando un ruolo cruciale in questa transizione. L’azienda, specializzata nella produzione di supporti fisici di alta qualità come vinili e CD, risponde alla domanda di esperienze musicali tangibili e di eccellenza sonora.

AMGDisk ha investito in tecnologie all’avanguardia per migliorare la qualità del suono e la durabilità dei supporti fisici, posizionandosi come leader nella produzione di vinili e CD di alta gamma. Questo impegno verso l’eccellenza non solo soddisfa gli appassionati di musica hi-fi, ma attrae anche nuovi ascoltatori alla ricerca di un’esperienza musicale più autentica e coinvolgente.

Possiamo affermare che il mercato discografico è in continua evoluzione, alimentato da innovazioni tecnologiche e dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Mentre lo streaming domina il panorama musicale, i supporti fisici come il vinile continuano a crescere, sostenuti da una base di appassionati fedeli, collezionisti e da innovazioni nella produzione. AMGDisk si trova al centro di questa evoluzione, contribuendo a plasmare il futuro del mercato discografico con prodotti di alta qualità che rispondono alla domanda di autenticità e qualità sonora.

Nel 2024, l’industria musicale globale continua a trovare un equilibrio tra innovazione digitale e tradizione analogica, offrendo ai consumatori il meglio di entrambi i mondi. Nonostante la digitalizzazione, il fascino dei supporti fisici rimane forte, segnalando un futuro in cui entrambe le modalità di fruizione coesisteranno e prospereranno.

amgdisk.com © 2023 - AMG srl con sede legale in Amg srl Sede legale: p.zza Immacolata 10/12 napoli 80129 - P.IVA 06199141216 - @Design VIB Group