Glass Mastering: il cuore della creazione musicale - AMGDisk

Blog

separatore titolo

Glass Mastering: il cuore della creazione musicale

Il glass mastering è il vero e proprio cuore della produzione di CD, vinili e DVD, e rappresenta il momento in cui il contenuto audio o digitale viene trasferito su un supporto fisico per poterlo duplicare e quindi renderlo fruibile al pubblico.

Si tratta di un processo essenziale per garantire ottima qualità e durabilità, ma è molto complesso in quanto richiede competenze tecniche specializzate.

Ma esattamente come avviene questo processo?

Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

 

Cos’è il glass mastering

 

Il processo del glass mastering va a creare un master fisico dal quale poi verranno effettuate le copie dei dischi. Esso si realizza su dei supporti in vetro (glass) molto levigato ma al tempo stesso rigido e stabile termicamente, caratteristiche che garantiscono un trasferimento dei dati preciso e sicuro.

Si tratta di una fase decisiva poiché il master prodotto sarà quello che darà vita alle altre copie , quindi un errore potrebbe andare a compromettere l’intera produzione. Ecco perché come anticipato nell’introduzione il glass mastering richiede competenze tecniche specifiche per essere realizzato,ambienti controllati e tecnologie avanzate.

Esso si applica in diversi settori come nell’industria musicale per la riproduzione di vinili e CD, nella produzione video per duplicare DVD e Blu-ray, e nell’archivio dati per realizzare supporti ottici destinati alla custodia di dati a lungo termine.

 

Quali sono le fasi del glass mastering?

 

Il glass mastering è suddiviso in varie fasi ognuna importante per garantire un prodotto finito di qualità.

Ecco i principali step:

 

  1. Preparazione disco in vetro: prima di partire con le altre fasi il disco di vetro viene pulito per rimuovere tutte le impurità e livellato per avere una superficie liscia che non vada oltre 6mm;
  2. Applicazione strato fotosensibile: in questa fase il disco viene ricoperto da uno strato di resina fotoresistente per reagire alla luce durante la fase di esposizione;
  3. Scrittura laser: i dati vengono incisi sullo strato fotosensibile con delle piccole pressioni. Si tratta di una fase molto delicata e per questo avviene in delle camere controllate per evitare vibrazioni;
  4. Sviluppo del disco: dopo l’incisione il disco viene immerso in una soluzione chimica lasciando su di esso il segno dei dati digitali, proprio come uno stampo;
  5. Metallizzazione: il disco viene ricoperto da un fine strato di nichel tramite la galvanizzazione. In questo modo si ottiene uno stampo resistente che sarà poi utilizzato nelle fasi successive;
  6. Creazione stampi: il disco di vetro ha quindi dato vita ad uno stampo metallico secondario (o stamper) il quale verrà montato sui macchinari di replicazione per produrre quello che sarà il disco finale;

 

L’importanza del glass mastering

 

Il glass mastering non è un processo tecnico fine a se stesso, ma è il punto cruciale che andrà a determinare la qualità del prodotto finale.

Un master realizzato ad hoc andrà a garantire:

 

  • Fedeltà dei dati: ogni copia del disco sarà fedele al 100% a quello originale;
  • Stampo durabile: un master ben realizzato potrà creare migliaia e migliaia di copie essendo sempre preciso;
  • Efficienza produttiva: un master preciso evita al minimo gli errori e i tempi morti sui macchinari di replicazione;

Flessibilità: il glass mastering può essere adattato a vari supporti come formati speciali o edizioni limitate;

amgdisk.com © 2023 - AMG srl con sede legale in Amg srl Sede legale: p.zza Immacolata 10/12 napoli 80129 - P.IVA 06199141216 - @Design VIB Group