Quali sono i fattori che determinano il costo della stampa di un vinile? - AMGDisk

Blog

separatore titolo

Quali sono i fattori che determinano il costo della stampa di un vinile?

La stampa di un vinile è un processo bellissimo che unisce in maniera semplice arte, tecnologia e artigianato, con lo scopo di creare un prodotto finale unico.

L’aspetto fondamentale però da tenere in considerazione da artisti e produttori è il costo di quest’ operazione.

Diversi sono i dettagli e i fattori che determinano il costo della stampa di un vinile e in questo articolo cercheremo di analizzarli tutti.

 

Quanto costa far stampare un vinile?

 

I fattori principali che determinano il costo di stampa di un vinile sono:

 

  • la quantità richiesta: una tiratura alta fa scendere di gran lunga il costo unitario di stampa del vinile;
  • il tipo di vinile: i vinili standard, conosciuti come vinili 12 pollici, sono i più comuni e quindi quelli più economici. I vinili invece colorati oppure trasparenti avendo questa peculiarità comportano costi più elevati. Infine abbiamo le edizioni speciali come i picture disc o i formati speciali, che fanno lievitare maggiormente il prezzo;

 

In genere quindi piccole tirature possono comportare costi che vanno dai 10 ai 25 euro a vinile.

 

Quanto costa produrre un disco in vinile?

 

Per determinare il costo finale della produzione di un disco in vinile dobbiamo analizzare i vari passaggi che ne influenzano il totale:

 

  • mastering del vinile: questo processo richiede delle competenze professionali specifiche e consiste nell’ottimizzare il suono per il formato vinile. In genere il costa varia dai 50 ai 300 euro a traccia;
  • creazione delle matrici: si tratta del processo di incisione su lastra di metallo del mastering ed è una fase indispensabile con un costo di circa 200 euro a disco o più;
  • pressatura: dopo aver realizzato le matrici il vinile viene pressato e questo costo dipende dalle quantità;
  • packaging: grafiche, inserti, custodie ecc rappresentano una grossa parte del budget in quanto ad esempio un packaging standard, non personalizzato al 100%, sarà più economico rispetto a alle opzioni gatefold booklet;

 

Inoltre non bisogna dimenticare di aggiungere i costi per il tipo di materiale scelto e per le lavorazioni aggiuntive, che andranno ad incidere sul prezzo unitario finale.

 

 

Quanto ci vuole per fare un vinile?

 

Le tempistiche di produzione sono varie soprattutto perché la domanda è in crescita ma sono pochi i laboratori specializzati, oppure non adatti a sostenere grandi produzioni.

In media il mastering e la creazione delle matrici richiedono tempistiche da una a due settimane, mentre la pressatura addirittura dalle 4 alle 12 settimane in base alla difficoltà del progetto e alla quantità.

In alcuni casi è possibile richiedere le produzioni rapide, offerte da alcune aziende ma con dei sovraccosti.

Dato quindi le lunghe tempistiche è sempre bene pianificare la produzione dei vinili in largo anticipo.

 

Stampe vinili economiche: come ottimizzare i costi

 

Se si dispone di un budget limitato ci sono piccole strategie che consentono di ottimizzare i costi:

 

  • scegliere tirature limitate: ad esempio la formula stampa vinile 100 copie è un’opzione molto diffusa per etichette emergenti o artisti indipendenti in quanto riduce i costi ma mantiene una buona qualità;
  • utilizzare materiali standard: evitando vinili colorati o edizioni speciali il prezzo può ridursi significativamente;
  • elaborazione di un design semplice: una grafica ben curata ma essenziale abbasserà i costi totali del packaging;

 

Alcune aziende però offrono anche dei pacchetti speciali per la stampa vinili in piccole tirature come ad esempio la stampa di 50 vinili (numero molto basso), adatti per chi vuole un risultato professionale a prezzi accessibili.

amgdisk.com © 2023 - AMG srl con sede legale in Amg srl Sede legale: p.zza Immacolata 10/12 napoli 80129 - P.IVA 06199141216 - @Design VIB Group