
Come richiedere bollini
e permessi SIAE?
AMGDISK istruisce tutte le pratiche SIAE per conto dei suoi clienti.
Ma che cos’è la SIAE e cosa sono i Bollini?
La SIAE (Società Italiana Autori Editori) è l’ente di diritto pubblico, a gestione privata, preposto all’esercizio e alla salvaguardia del Diritto d’Autore, cioè il diritto di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno di carattere creativo.
La Legge sul Diritto d’Autore, (n. 633/1941), stabilisce (art. 181 bis) che su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali nonché su ogni supporto (CD, cassette audio e video, CD Rom, DVD, ecc.) contenente suoni, voci o immagini in movimento che rechi la fissazione di opere o di parti di opere protette dalla legge sul diritto d’autore (art. 1, primo comma, legge n.633/1941) destinati al commercio o che vengano ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro deve essere apposto un contrassegno.
Il Contrassegno SIAE – o Bollino – è lo strumento di autenticazione e di garanzia, ad uso sia delle Forze dell’Ordine sia del consumatore, per distinguere il prodotto legale da quello pirata, e consente di individuare coloro che producono o commercializzano prodotti secondo modalità illegali.
Il Bollino SIAE riporta sovrastampate le seguenti indicazioni:
- Titolo dell’Opera
- Nome del Produttore
- Tipo di Supporto
- Tipo di Commercializzazione ammessa
- Numerazione Generale Progressiva
- Numerazione Progressiva relativa all’opera specifica
La Legge prevede pesanti sanzioni penali per chi detiene a scopo di lucro, prodotti non contrassegnati dai suddetti Bollini e prevede sanzioni amministrative per coloro che li acquistano.
Il Bollino SIAE viene progettato e confezionato secondo modalità tali da renderlo unico, irriproducibile ed inservibile nel caso dovesse essere rimosso
Quando sono obbligatori i Bollini SIAE?
a Legge 633 del 22/4/1941 e seguenti aggiunte e modifiche apportate dalla Legge 248 del 18/8/2000 e del DPM n.338 del 11/07/2001 prevede l’applicazione (Vidimazione) dei Bollini SIAE obbligatoria per tutti i supporti indicati dalla Legge sul Diritto d’Autore; tranne specifici casi di esenzione per alcune categorie di contenuto di CD ROM (ad esempio software o driver) e per i prodotti destinati ad essere distribuiti all’estero (anche se per questi ultimi il diritto d’Autore va comunque pagato, in gran parte dei casi, in Italia).
Discorso connesso ma distinto è quello della cosiddetta Copia Privata, cioè il compenso che si applica tramite una royalty (onere SIAE) sui supporti vergini fonografici o audiovisivi in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore.
Quali sono i moduli da compilare per le richieste di licenza SIAE?
Il modulo da compilare e fornire ad AMGDISK per gestire le pratiche SIAE è diverso a seconda che si tratti di una riproduzione:
- su supporti fonografici (modulo DRM2)
- su supporti videografici (modulo DRV2)
Puoi scaricare i moduli direttamente da questa pagina cliccando sui pulsanti qui a lato.
Discorso connesso ma distinto è quello della cosiddetta Copia Privata, cioè il compenso che si applica tramite una royalty (onere SIAE) sui supporti vergini fonografici o audiovisivi in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore.